fbpx
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Balance board Montessori, uno strumento di gioco e di apprendimento

Tempo di lettura: 4 minuti
La Balance board Montessori accompagna lo sviluppo della motricità dei bambini. E’ in grado di coniugare le abilità sensoriali e motorie. E aiuta il bambino ad avere una migliore percezione dell’equilibrio e dello spazio che lo circonda. Senza contare che alimenta la fantasia e la creatività sugli usi.

Balance board Montessori

La balance board Montessori è una tavola curva, lunga o rotonda. Qui sopra il bambino si sforza di tenere l’equilibrio appoggiando i piedi alle due estremità della tavola. Il gioco consiste nel mantenere l’equilibrio evitando di cadere. Ma una volta acquisita questa capacità il bambino potrà sperimentare altre attività. Tutti i nuovi movimenti che esercita si trasformano in abilità e quindi in crescita. Sulla tavola Montessori curva il bambino può rimanere in piedi o dondolare avanti e dietro. Oppure sedersi nell’incavo o inventare giochi sempre nuovi. Sulla balance bord Montessori il bambino potrà sperimentare le sue facoltà motorie. In legno o altri materiali consente di sviluppare forza fisica, equilibrio e controllo muscolare. Ma può diventare anche tanto altro. Si tratta di uno strumento che si presta a diversi utilizzi ed entra a pieno titolo nella pedagogia montessoriana. A seconda di come viene posizionato lo strumento il bambino potrà esercitare diverse abilità. Infatti oltre allo sviluppo della motricità fine sarà possibile sviluppare anche la grande motricità. In questo modo avrà maggiore contezza dell’equilibrio. Quindi una buona conoscenza del suo corpo che gli consentirà di sentirsi più sicuro e padrone di sé. Questo irrobustisce non solo la sua percezione dello spazio, ma anche una migliore consapevolezza dei suoi limiti. Nel processo di crescita l’uso della balance board Montessori conferisce un corretto apprendimento delle abilità motorie e sensoriali. L’equilibrio fisico è anche equilibrio mentale. La percezione del limite impone al bambino di superarsi e quindi di crescere. Senza trascurare il fatto che la balance board rappresenta un ulteriore stimolo alla fantasia e alla creatività.

Gli usi della tavola dell’equilibrio Montessori

Oltre all’esercizio per la tenuta dell’equilibrio, il bambino potrà utilizzare la balance board Montessori per dondolare disteso. Ma anche leggere, scalare, scivolare, nascondersi. Nei primi anni di vita la tavola curva si può trasformare anche in ponte, strada, caverna. Alcuni la trasformano in trono per peluche e bambole. Altri in piste per macchinine. Seguendo la logica pedagogica la tavola dell’equilibrio avrà tantissimi usi e in tutti gli ambienti della casa. La balance board Montessori sarà parte del gioco libero. Si potrà utilizzare come sgabello per raggiungere ripiani in alto. Quindi diventare un valido supporto per assistere alle attività casalinghe al pari di un seggiolone in legno. Oppure può diventare un complemento d’arredo. Basta cambiarne la posizione e si trasformerà a seconda delle nostre necessità. Le cosiddette tavole dell’equilibrio sono uno dei giochi montessoriani più divertenti e stimolanti. Il raggiungimento dell’equilibrio nei bambini si ottiene grazie alla capacità di coordinazione dei movimenti. Mentre nei primi anni di vita lo strumento stimola le capacità motorie, col tempo ne misura i limiti. Il gioco- attrezzo consente di sperimentare le sue capacità e i rischi in cui si incorre. Quando avrà acquisito padronanza dello strumento si sentirà all’altezza di nuove sfide. Inoltre potrà sperimentare il gioco anche in compagnia. Qui la sfida sarà molteplice. Riuscire a preservare l’equilibrio in posizioni equidistanti e ai bordi della tavola. In questo caso il gioco diventa sperimentazione. L’esercizio delle abilità motorie chiama in causa anche la complicità e l’intesa con altri bambini. Il divertimento sarà assicurato.

Le balance board sicure per bambini

Le balance board Montessori sono in prevalentemente in legno. Ma è possibile trovarne in commercio anche in plastica o gomma. Gli attrezzi in legno conferiscono una migliore stabilità e tenuta. Quindi riducono il rischio e garantiscono il gioco sicuro. Il rischio maggiore deriva dalla possibilità di scivolare. Infatti molti modelli sono dotati di rivestimento anti-scivolo nella parte con cui sono a contatto con il pavimento. In questo modo il bambino non incorre nel pericolo di cadere e farsi male. Però è possibile anche sopperire all’assenza di un rivestimento esterno. Si può utilizzare una superfice in gomma come un tappetino su cui poggiare la tavoletta curva. L’età consigliata per l’utilizzo della balance board Montessori è dai 18 mesi in su. Però potrà essere utilizzata a lungo, in diverse fasi della crescita. Infatti oltre alla sperimentazione delle abilità psico- motorie diventerà uno strumento inseparabile. Inoltre per i più piccoli è sempre consigliabile una balance board Montessori lunga. Si esclude la preferenza a quelle rotonde per consentire una migliore concentrazione. Su una tavola lunga il bambino deve mantenere l’equilibrio solo in due direzioni e non a raggiera. Invece la scelta della lunghezza della tavoletta avviene a seconda dell’altezza del bambino. Lo scopo è far posizionare i piedi alle due estremità.

Le tavole che educano allo sport

Grazie all’esercizio dell’equilibrio e della concentrazione le balance board Montessori sollecitano le pratiche sportive. Acquisita la padronanza della coordinazione motoria il bambino andrà più facilmente in bici. Oltre a tutte le attività sportive che richiedono abilità psico-motorie. Lo stimolo alla capacità di concentrazione è utile in tutte le discipline sportive e consente di cimentarsi con sicurezza. Il coinvolgimento delle gambe, del bacino e della schiena predispongono il bambino alla flessibilità corporea. Senza contare che il coordinamento complessivo dei movimenti è il presupposto dello sport agonistico e amatoriale.

Balance board da surf

Infatti oltre alle balance board Montessori per bambini in fase di crescita ci sono anche le tavole curve da surf. Si tratta di un gioco di equilibrio particolarmente impegnativo. Alla base della pedana sono dotate di un rullo di sughero o in legno. In questo caso il gioco è riservato esclusivamente agli adulti o agli adolescenti. In questo caso oltre al coordinamento dei movimenti si potenzia la muscolatura. Ma anche la resistenza e il controllo della postura. Addirittura viene utilizzata dai surfisti per l’allenamento in casa. La tavola si muove in ogni direzione e chiama in causa tutte le abilità psico-motorie.  

Lascia un commento

0
0