Il gioco è lo strumento di crescita più importante. Per questo è fondamentale sapere come giocano i bambini a seconda del grado evolutivo e di crescita complessiva. Ogni età ha il suo modo di sperimentare, imparare, scoprire e divertirsi. Quindi è necessario accompagnare nella maniera giusta tutte le fasi della crescita. Senza fughe in avanti e in ambienti salubri, per concorrere a formare adulti responsabili e cittadini attenti.
Sommario
Come giocano i bambini
Le diverse modalità di gioco dipendono dallo sviluppo emotivo del bambino. Solitamente cambiano con la crescita e ogni fase è una chiave di lettura del suo equilibrio psicofisico. Per questo è importante osservare come giocano i bambini e comprendere il percorso di crescita. In modo da catturare i segnali giusti e accompagnarlo nei passi successivi. A partire fin dai primi mesi è importante acclimatare il bambino in un ambiente giocoso e confortevole. Per questo si prediligono i tappeti gioco neonati. Si tratta di un angolo morbido in cui si preserva da ogni pericolo e si consente di esercitare i primi movimenti. Tutto in libertà e supervisione dei genitori.
Sul tappeto puzzle ai neonati si possono leggere libricini, allattare e consentire i primi movimenti. Qui il bambino si può sentire a proprio agio per gattonare, rotolare o afferrare oggetti. Solitamente i tappeti prevedono un materassino che attutisce il pavimento o altre superfici rigide. Crea uno spazio soffice, contenitivo e accogliente. Il bambino in questo spazio può svolgere attività più o meno dinamiche ma in totale sicurezza. A seconda della crescita i tappeti gioco possono essere adattati alle nuove esigenze. Possono essere arricchiti di figure, sagome di animali, lettere. Quindi diventare anche un valido stimolo di apprendimento.
Giochi primi passi
Uno dei giochi maggiormente utilizzati dai più piccoli è il carrello primi passi. Si tratta di un giocattolo che stimola l’attività fisica. Infatti spinge i bambini a camminare grazie agli effetti sonori e visivi. In questo modo si acquista autonomia nei movimenti, migliora la psicomotricità e rafforza i muscoli. Senza trascurare il divertimento della scoperta e del gioco stesso. I carrelli primi passi sono giocattoli colorati e spesso sono ricchi di attività.
Possiamo trovare forme, suoni, lettere, palline e luci colorate. Solitamente è consigliato dai 9 ai 24 mesi. Ma come giocano i bambini fin dai primi mesi dipende anche dagli stimoli esterni a cui vengono sottoposti. Infatti esistono diversi tipi di giochi primi passi, pensati per stimolare la conoscenza dell’ambiente circostante e sviluppare le prime abilità.
Come giocano i bambini con le costruzioni
I giocattoli da costruire restano i preferiti dei bambini. Montare e smontare forme e sagome stimola la creatività e l’ingegno, oltre alla memoria. Le costruzioni in legno sono il giocattolo della crescita e dello sviluppo delle abilità per antonomasia. Infatti il bambino impara a formulare nuove idee, a pianificare le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo. Quindi a trovare nuove soluzioni di gioco. Le costruzioni consentono di sperimentare quindi si adattano a tutte le tappe di crescita del bambino. Dalla fase esplorativa dell’assemblaggio si passa a quella narrativa. Ovvero dopo avere costruito un oggetto si immagina una vera e propria storia.
I giochi di cucina
Nelle varie tappe della crescita non mancheranno i giocattoli per la cucina. Saranno una interessante vetrina per scoprire come giocano i bambini. Infatti è attraverso la riproduzione di un ambiente altamente stimolante che simulano le azioni dei grandi. Cucinare e preparare il pranzo imitando le azioni dei genitori è altamente educativo.
Utilizzando stoviglie, mestoli, maneggiando frutta e verdura, i bambini memorizzano cibi e attività. Si divertiranno a tagliate la torta e a servire il the o il caffè. Emulano espressioni e comportamenti che hanno appreso dai grandi aggiungendo la loro personalità. Grazie alla cucina giocattolo i bambini aprono la mente e stimolano la fantasia, riproducendo la realtà e l’immaginazione.
Anche giocare con le bambole è un passatempo importante nella crescita dei bambini. Non solo per la valenza pedagogica di gioco simbolico ma anche per altri benefici. Infatti è emerso che giocare con le bambole stimola lo sviluppo del cervello. Si rafforzano le competenze sociali e l’empatia e non solo in gruppo. Gli stessi effetti si riscontrano anche quando il bambino gioca da solo.
Come giocano i bambini all’aperto
Osservare come giocano i bambini all’aperto significa scoprire i benefici e gli stimoli che arrivano dalla natura. Infatti giocare in ambienti esterni a diretto contatto con il verde comporta innumerevoli vantaggi per i bambini. Che sia il parco, il cortile di casa o la strada non importa. Quello che conta è che il bambino possa esprimersi in totale libertà di movimento. Tutto è fortemente condizionato dal grado di autonomia del bambino. Sarà infatti compito dei grandi di rimuovere gli ostacoli o i pericoli che possono incombere. Ma anche di rendere il più agevole possibile il gioco in compagnia o con i genitori stessi.
All’aperto sarà divertente dedicarsi ai giochi con la bicicletta ma anche a quelli più tradizionali. L’importante è divertirsi in compagnia e imparare giocando. Ad esempio con le bici per bambini si può attraversare la città, o fare un giro in messo alla natura. Un gioco che aiuta e stimola il coordinamento psicomotorio e indirizza al gioco di squadra. Invece nei giochi tradizionali si sperimentano altre capacità.
Dal girotondo all’Arca di Noè, da mosca cieca a Quattro Cantoni. Oppure da bastian contrario a salto con la corda, da nascondino a palla prigioniera e ruba bandiera. Tutti questi giochi prevedono un elevato grado di concentrazione e stimoli. Grazie alla necessità di raggiungere l’obiettivo il bambino esercita tutte le abilità fisiche e mentali. Oltre a formare quell’adattamento alla convivenza in società che implica il rispetto per l’altro.
Giochi per ragazzi
I giochi per ragazzi non sono più considerati dei veri giocattoli, ma si tratta comunque di strumenti che consentono di trascorrere del tempo da soli o in compagnia, compiendo azioni che richiedono attenzione, precisione e tanta concentrazione. Infatti se prendiamo in considerazione i puzzle 3d in legno, possiamo capire che ci troviamo davanti a dei giocattoli che richiedono tanto impegno e manualità, ma che portano a grande soddisfazione.
Ogni tappa di crescita del bambino richiede la giusta attenzione da parte dell’adulto, che non deve fare altro che accompagnarlo e incoraggiarlo alla scoperta del mondo.