fbpx
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Giochi Montessoriani per il rispetto del bambino

Tempo di lettura: 5 minuti

giochi montessoriani sono stati ideati più di cento anni fa da Maria Montessori, una delle prime donne medico in Italia che ha avuto un importante ruolo come educatrice, pedagogista e neuropsichiatra infantile.

Divenuta famosa per il suo metodo educativo, che comprende l’utilizzo di strumenti di gioco intelligenti utilizzati da intere generazioni.
Sono molte le persone cresciute con i giochi della metodologia Montessori, che ancora oggi viene applicata in molti istituti scolastici.

Giochi montessoriani: cosa sono?

I giochi Montessori comprendono oggetti divertenti e interessanti appositamente ideati da Maria Montessori che, dopo molti studi e ricerche, ha ritenuto che una serie specifica di giochi fosse adatta a seguire il bambino in tutte le fasi della crescita a partire dall’apprendimento fino allo sviluppo.

Questi oggetti sono realizzati in materiali naturali come il vetro, il legno e il tessuto.
Elementi “poveri”, presenti in tutte le abitazioni.

Essi accompagnano il bambino verso l’indipendenza e l’autonomia, stimolando la sua capacità di elaborare le informazioni che lo circondano.

A paragone di altri giocattoli, nei giochi montessoriani non sono presenti luci, circuiti elettrici o movimenti.
Questo perché, secondo M. Montessori, l’attenzione del bambino non deve essere deviata da movimenti luminosi e sonori, ma essere concentrata nell’esplorazione dell’oggetto.

Al contrario,  i giochi semplici e lineari attirano maggiormente l’interesse del bambino, stimolandone la fantasia e l’immaginazione creativa.

Le caratteristiche dei giochi montessoriani

Molte aziende pubblicizzano i loro prodotti come giochi appartenenti al metodo Montessori, ma molto spesso non rispettano i requisiti e le caratteristiche degli stessi.

È importante quindi capire a cosa bisogna prestare attenzione durante la scelta:

Facilità di manipolazione
Il giocattolo deve essere maneggevole, e facile all’uso. Quindi, che permetta ai bambini attraverso i movimento manuale di studiare il gioco e nello stesso tempo di apprendere.

Principio della prova e dell’errore

L’oggetto ludico deve permettere attraverso la stimolazione e la manualità di evidenziare il principio dell’errore e della prova, in modo da favorire la conoscenza dell’informazione.
Ovvero, il bambino deve poter imparare attraverso le sue sperimentazioni e quindi anche i suoi errori.

Divertente

Il gioco montessoriano non deve perdere di vista lo scopo naturale dell’oggetto, deve essere quindi didattico e divertente.

Perfetto per ogni età

I giocattoli si basano sull’adattamento dell’età: assecondano ogni momento dello sviluppo del bambino e stimolano la crescita sociale e psichica.

Materiali naturali

Come abbiano già accennato precedentemente questi giochi sono stati ideati prestando particolare attenzione al materiale con il quale sono stati realizzati e sono pertanto costituiti solo ed esclusivamente da materiali naturali.

Queste cinque peculiarità, che potrebbero sembrare semplici da trovare, in realtà non sono sempre presenti in molti giocattoli in commercio.

Da quale età sono consigliati?

Maria Montessori ha sempre dato particolare importanza all’età e allo sviluppo psicomotorio del bambino, ideando oggetti che possono essere utilizzati fin dai primi mesi di vita del neonato, e che lo accompagnino durante la loro crescita.
Sostituendoli man mano che le capacità manuali, intellettive o motorie del bambino si sviluppano.

Quindi è importante rispettare i termini di età e i consigli di fabbrica riportati sulla confezione dei giocattoli, onde evitare di dare un gioco per bambini più grandi che non saprebbero utilizzare.
In questo caso si potrebbero scatenare sensazioni d’inadeguatezza per non riuscire a manipolarlo.

Al contrario, bisogna stare attenti a non darne uno per bambini più piccoli, che potrebbe non catturare l’interesse del bambino e dopo poco tempo annoiarlo.

Giochi montessori: perché sono così consigliati

Il successo di questi strumenti di divertimento e apprendimento è dovuto alla grande capacità di stimolare e favorire un corretto sviluppo cognitivo e fisico nel bambino, oltre a essere divertenti e altamente interessanti.

Attraverso questi giochi i bambini imparano fin da piccoli che facendo un determinato movimento possono riuscire a modificarne l’aspetto.
Piccole manovre che incitano il bambino a manipolare sempre di più lo strumento, portano benefici al loro sviluppo psico-fisico.

Inoltre, grazie a questi strumenti i bambini imparano fin da piccoli a convivere con la natura e a condividere  momenti ludici, crescendo e divertendosi.

Per cui se state pensando di acquistare un gioco montessoriano è importante basare la vostra scelta su determinati criteri di acquisto:

Età

Ogni periodo di vita del bambino ha necessità di apprendimento ed educazione ben precise.
Per questo è fondamentale rispettare i criteri indicativi di riferimento dell’età, previste da un simbolo grafico riportato sulla confezione.
Per evitare che non svolga le funzioni di uso per le quali è stato realizzato, e per evitare che il piccolo si annoi.

Materiale

La caratteristica più importante dei giochi Montessori è la qualità dei materiali, che devono essere assolutamente naturali e riutilizzabili, per il rispetto del bambino e dell’ambiente che lo circonda.
Questi composti permetteranno al bambino di sviluppare un pensiero ecologico che lo porterà nel tempo a rispettare la natura.

Obiettivo educativo

Tutti i giochi ideati da Maria Montessori oltre ad avere lo scopo di divertire e intrattenere il bambino hanno un preciso obiettivo educativo.
Tendono a sviluppare l’area di apprendimento con concetti matematici, di ragionamento, di linguaggio e fisici.

Design

L’aspetto degli oggetti di divertimento per bambini potrebbe sembrarti un dettaglio non rilevante per la scelta dello stesso, ma non è così!

Un giocattolo per creare interesse e attirare l’attenzione del bambino deve essere colorato e di varie forme.
Più l’oggetto catturerà la sua attenzione, più lo utilizzerà.

Se poi l’oggetto è anche maneggevole e di facile presa, il bambino non avrà bisogno dell’adulto per cominciare a giocare.

Sicurezza

I giochi montessoriani rispettano i criteri di sicurezza richiesti dalla normativa vigente del settore, e sono costituiti da elementi naturali e colorazioni non tossiche.
La sicurezza dell’oggetto è di fondamentale importanza, in quanto determina l’incolumità del bambino e la qualità del gioco.

Giochi Montessori fai da te

Maria Montessori ha studiato attentamente i comportamenti dei bambini nei confronti dei giocattoli ed è giunta alla conclusione che in un’attività educativa non serve comprare tanti giocattoli costosi.
Spesso non stimolano e non catturano l’interesse del piccolo. Delle volte è sufficiente offrire loro dei giochi-lavoro.

Affinché ciò sia possibile è necessario che l’arredamento bambini sia a loro misura, per permettergli d’interagire con tutto ciò che li circonda.

Non è raro infatti che le stanze dei bambini siano piene di giochi, ma che loro si divertano di più giocando con le pentole di casa, assecondando il loro desiderio intrinseco d’imitare le gesta di mamma e papà.

Infatti, una stanza a misura di bambino favorisce giochi-lavoro fai da te, che a differenza di giochi commerciali permettono al bambino essere realmente alle prese con le faccende domestiche: possono spazzare, cucinare, pulire e divertirsi.

Appunto, questo metodo di gioco favorisce l’equilibrio e il coordinamento del movimento.
Stimola la percezione sensoriale, sviluppa il pensiero logico e l’uso della manualità.
E aumenta l’autostima del bambino che si sente integrato nella realtà.

Giochi Montessori neonato

I giochi montessoriani sono giocattoli che possono essere usati fin dalla nascita, in quanto vanno a colmare la voglia inconscia del neonato di assorbire senza sforzo gli stimoli dell’ambiente esterno.

Uno dei primi strumenti di gioco da proporre al neonato è sicuramente la giostrina in movimento, assolutamente priva di luci ed effetti sonori per permettere la stimolazione dei sensi.

Oppure pezzi di stoffa da maneggiare, o anelli di legno per la dentizione

Come carrettino per bambini, Maria Montessori suggeriva addirittura la classica sedia di legno da spingere.

Insomma, dove c’è la semplicità, c’è il bambino!

Giochi Montessori in legno

La maggior parte dei giochi montessori sono realizzati in legno.
Questi vengono utilizzati soprattutto nella fase di crescita dei bambini da 1 a 3 anni, in quanto idonei a sviluppare le capacità cognitive e i sensi dei bambini.

Sono presenti in commercio appunto tantissimi giochi Montessori 3 anni, così come giocattoli per i primi mesi. Oppure giocattoli per i calcoli matematici, giochi educativi con forme geometriche, con numeri e lettere ecc.

Bisogna solo avere bene in mente l’obiettivo richiesto e fare la giusta scelta, facendo particolare attenzione alle caratteristiche di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Lascia un commento

0
0