fbpx
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Giornata dell’albero: un giorno importante per il nostro pianeta

Tempo di lettura: 3 minuti

Vogliamo avvicinarci alla giornata dell’albero, che si celebrerà il 21 novembre, festa mondiale in cui vengono ringraziati gli alberi che ci donano il loro ossigeno, che ci proteggono dal forte vento, che ci donano ombra, che trattengono l’acqua abbondante che cade dal cielo e che potrebbe creare disastri. Gli alberi che ci donano carta, legno e quindi calore e cultura.
Gli alberi che ci parlano, che ci sussurrano e che ci fanno sentire veramente liberi.

E vogliamo farlo citando una famosa frase di Confucio, affinché sia simbolo di perseveranza per molti, e uno stimolo per tutti, a rispettare la natura e il nostro pianeta che ci ospita.

Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni anni fa.
Il secondo momento migliore è adesso!
Confucio

Quale occasione migliore di questa, per parlare ai nostri bambini dell’importanza degli alberi, e dei suoi benefici, e per sensibilizzarli a rispettare la natura. Ma soprattutto per insegnare ai bambini che piccoli gesti possono fare grandi azioni.

Rispettiamo l’ambiente

La giornata dell’albero non è solamente un giorno dove si ricorda agli adulti, e si insegna ai bambini, che gli alberi sono fondamentali per la nostra vita, e che ce ne dobbiamo prendere cura.
Il suo scopo è promuovere la tutela dell’ambiente, e la riduzione dell’inquinamento.

Sono tantissime le attività didattiche che vengono svolte in tutte le scuole di ogni ordine e grado per dare un contributo e compiere dei gesti ecosostenibili.
Così come tante città aderiscono alla piantagione di alberi per creare nuove fasce boscate, boschi urbani o potenziare parchi esistenti.

In questa giornata si evidenziano alcuni aspetti delle azioni che compiamo quotidianamente e quanto pesino sullo zaino ecologico.

Per capire il peso dello zaino ecologico, pensa ad un prodotto qualsiasi che utilizzi ogni giorno.
Ogni prodotto ha un ciclo di vita composto da varie fasi: la progettazione, la ricerca, lo sviluppo, la selezione e l’acquisto delle materie prime, il trasporto e lo stoccaggio.
Poi viene la produzione, dove si trasformano i materiali, si assemblano e si rifiniscono. In seguito c’è la distribuzione, la vendita del prodotto, il consumo, e infine lo smaltimento.

Quando buttiamo via un chilo di carta, spesso pensiamo che abbiamo buttato via solo quel chilo di carta.
Invece è molto di più: dietro quella carta c’è un’industria cartiera, e ancora prima c’è il taglio del legno dai nostri alberi. L’utilizzo del carburante per il trasporto, l’energia per il trattamento e la trasformazione, l’usura delle macchine, l’acqua e molto altro ancora.

Proviamo a essere più ecologisti

Essere ecologisti al 100% nel mondo in cui viviamo oggi, è davvero molto difficile. Ma nel nostro piccolo possiamo contribuire a ridurre al minimo il nostro consumo e il nostro inquinamento ambientale.

  • Partiamo dal consumo maggiore, che sta nell’acquisto dell’acqua in bottiglie di plastica.
    Se possiamo adoperiamo un depuratore, o delle caraffe dotate di filtri, perché per fabbricare le bottiglie di plastica bisogna utilizzare il petrolio che è una sostanza molto dannosa per l’aria, per la la natura e la nostra salute. Altrimenti cerchiamo di acquistare acqua in bottiglia proveniente da plastica riciclata, in modo che non se ne produca di nuova.
  • Consumiamo poca carta, per quanto possibile. Oggi il digitale ci permette di fare un uso adeguato e contenuto.
  • Compriamo cose, solo se davvero necessarie. Conteniamo il consumo di luce, acqua e gas e trasmettiamolo ai nostri bambini.
  • adottiamo la filosofia del riciclo, dando nuova vita a oggetti invece di buttarli.
  • Compriamo prodotti locali, soprattutto che provengano dalle nostre terre a km 0.

Il nostro impegno

Il nostro staff si impegna quotidianamente a contribuire alla piantagione di alberi e a favorire il rimboschimento del nostro pianeta.
Per ogni acquisto ricevuto, devolviamo il 5% a progetti di rimboschimento attraverso associazioni che si occupano della riforestazione ambientale.
Cerchiamo di scegliere collaboratori che utilizzino legno proveniente da foreste controllate per la produzione di giochi educativi per bambini.
E sosteniamo il legno, come sano materiale di gioco per i nostri bambini.

Per noi è sempre la giornata dell’albero

I nostri alberi sono il nostro futuro, così come lo sono i nostri bambini. Per noi sono le due cose più importanti per cui vogliamo lottare ogni giorno.
Un bambino è il frutto del nostro seme. Un albero è il frutto delle nostre azioni.

Ecco perché doniamo anche un 5% a progetti educativi per bambini. E se questi vengono svolti in natura…..ancora meglio!

In occasione di questa giornata dell’albero vogliamo fare un regalo ancora più grande: vogliamo donarti uno sconto del 10% su tutti i giocattoli presenti sul nostro sito.
Puoi così sostenerci nei nostri progetti, e magari usare questo sconto per comprare delle piantine o dei semi di alberi da piantare, e diventare anche tu un piccolo eroe della foresta di Sherwood.

Ti baserà aggiungere al carrello il codice promozionale albero10 e riceverai subito il 10% di sconto.

Gli alberi parlano da alberi, come i bambini da bambini. Quando un bambino si mette a conversare con un albero, l’albero gli risponde e il bambino lo sente!

Jacques Prévert

 

Lascia un commento

0
0