I regali per bambini devono seguire le tappe di crescita ma anche interpretare le preferenze. Nella vasta platea dei giochi, è possibile scegliere per età e per propensione. Senza mai dimenticare di scegliere giochi sicuri ed educativi. Infatti i giochi devono adattarsi all’età del bambino e a quello che sa fare sul piano fisico, intellettuale e relazionale. Insomma bisogna tenere presente che un bambino si impadronisce del mondo attraverso il gioco.
Regali per bambini di 1 anno
Nelle prime fasi di crescita i regali per bambini più adatti sono i giochi stimolanti. Per sperimentare tutte le abilità, dalla forza fisica alle capacità motorie. Infatti in questa fase i bambini amano sperimentare le forme e i materiali, le prime parole, i rumori e i suoni. I regali per bambini più adatti sono le forme da infilare, i cibi da costruire, i carretti da spingere. Ma anche la palla, la torre ad anelli e i libri tattili.
Senza contare che ad un anno il bambini sperimenta la capacità motoria della coordinazione. Un valido regalo potrebbe essere uno strumento musicale, preferibilmente in legno. Il suono, la manualità e la percezione visiva diventano tutt’uno. Inoltre il bambino impara che ad un movimento corrisponde un suono. Nella scelta dei regali per bambini di 1 anno è bene trascurare giochi complessi, o con pezzetti troppo piccoli. La semplice regola da seguire è di scegliere un regalo aperto. In questo modo il bambino potrà decidere di giocare come crede senza condizionamenti di scopo.
Le forme da infilare sono in cima alla lista dei regali per bambini. Le più belle sono in legno e coloratissime. Catturano l’attenzione dei bambini e stimolano la percezione delle forme e dei colori. Poi troviamo i cubi da costruire. Una divertente esplorazione che consente di comporre e stimolare le abilità psico-motorie.
Regali per bambini da 2 anni
I regali per bambini da 2 anni prevedono un livello di complessità appena superiore rispetti ai precedenti. Si elencano i pastelli a dita, i kit da pulizia, i puzzle di legno, il tappeto musicale. Ma anche i pupazzi per la nanna ed altri. Infatti a due anni un bambino è in grado di camminare e di parlare. Quindi adora spingere gli oggetti, tirarli. Qui inizia la fase della sperimentazione del far finta. Osservano il mondo degli adulti e tentano le prime emulazioni. Per questo la scopa, il mocio e la paletta sono regali per bambini da tenere in considerazione. Ovviamente non per insegnare loro a fare le faccende, ma a collaborare per raggiungere un obiettivo. Questo, insieme agli altri giochi del far finta rientrano fra i giochi educativi montessoriani.
Insieme ai puzzle di legno si tratta dei regali per bambini più stimolanti. Come sappiamo i puzzle stimolano la fantasia e le abilità motorie, oltre che la memoria. Infatti in questo modo un bambino di 2 anni può osservare le immagini e associarle, distinguere le forme.
A 4 anni si hanno interessi precisi
La scelta dei regali per bambini di 4 anni prevede la conoscenza delle preferenze del bambino stesso. A questa età ha interessi ben precisi, preferenze sui giochi. Dalla casa delle bambole ai puzzle, fino al tappeto da disegno. La sviluppata capacità linguistica consentirà al bambino di sviluppare maggiormente l’immaginazione. Infatti a questa età si rinuncia ai giochi reali per dedicarsi a quelli di fantasia.
Acquistare regali per bambini di 4 anni richiede concentrarsi su giocattoli stimolanti. Ovvero giochi che incoraggiano l’attività fisica e la socialità. A questa età i preferiti dai bambini sono le cucine giocattolo e la cassetta degli attrezzi da lavoro. Insieme agli utensili da cucina e alla lavagna sono i più gettonati.
Regali per bambini di 6 anni.
Invece scegliere regali per bambini di 6 anni significa fare i conti con una fase di crescita ben più avanzata. I bambini stanno per affrontare la prima elementare. Quindi sanno correre e arrampicarsi ma anche andare in bici e giocare con gli amici. Hanno raggiunto un livello di autonomia tale da potersi dedicare ad attività ludiche più complesse. E’ possibile che prediligano giochi all’aperto, in gruppo, fare lavoretti con le mani. Manualità e abilità motorie supereranno la dedizione per giochi in casa. Ma non è detto, soprattutto durante l’inverno quando i giochi all’aperto non sono possibili. In questo caso la bicicletta sarà senza dubbio uno dei regali per bambini da tenere in considerazione. Il tornio per ceramica è un altro esempio di gioco altamente stimolante e che impegna la manualità.
Regali di Natale per bambini
A Natale si sa, la scelta dei regali per bambini fa atmosfera. Ma non basta scegliere un gioco a seconda delle emozioni che suscita. E’ necessario scegliere in base all’età e alla sicurezza del gioco stesso. Fra le proposte più gettonate troviamo il cavallo a dondolo, la torre colorata in legno. Ma anche il set da cucina per bambini, la bici, la balance board, la torre montessoriana. Senza trascurare i puzzle in 3D mosaici e le tende da campeggio. Gli stessi puzzle e i giochi interattivi sono fra i regali per bambini di Natale preferiti. In questo periodo si prediligono anche i treni giocattolo, le macchinine e la pista trenino in legno.
L’obiettivo deve essere quello – tutt’altro trascurabile – di garantire la sorpresa e l’utilità del gioco stesso. Per questo i regali per bambini vanno scelti con cura. Senza contare che dovranno anche assecondare l’ambiente che i genitori hanno predisposto. Indipendentemente dall’età del bambino, l’ambiente sarà armonico ma anche privo di pericoli. Tutto per garantire il clima più adatto al gioco e alla espressione della fantasia.